Contenuti
- Categorie
- Abbigliamento da Lavoro
- Attrezzature di Sicurezza
- Utensili e fissaggi
- Fumisteria
- Cartongesso
- Impermeabilizzanti
- Isolanti Termici e Acustici
- Materiali per Coperture
- Laterizi
- Tubi PVC / PE / Polietilene
- Pozzetti / Chiusini / Canali Grigliati
- Malte / Intonaci / Colore / Massetti / Ferro
- Colle, stucchi e accessori per piastrelle
- Arredo Giardino / Urbano
Isolanti Termici e Acustici
VINCERE LE SFIDE DEL FUTURO
Ecosostenibilità, confort e benessere sono strettamente legate all'isolamento termico e acustico dell'abitazione.
A chi oggi si avvicina a queste tematiche, sia che si tratti di interventi di riqualificazione del patrimonio esistente, sia che si tratti di nuove costruzioni, la tecnologia mette a disposizione un'ampia gamma di proposte: alcune più innovative altre già assolutamente testate, diffuse e disponibili.
Si tratta di individuare la soluzione migliore in base al proprio budget.
Montagna a Voghera è rivenditore di lana di roccia, lana di vetro, polistirene estruso ed espanso, con e senza grafite, pannelli in poliuretano, isolanti con fibra di legno dei marchi Rockwool, Kauf Insulation, Sirap Insulation, Monier Wierer, Fibrotubi.
Lana di roccia
|
proprietà
|
|
posa in opera Dopo aver collocato sull’assito del tetto (o sul piano della falda), una freno/barriera al vapore e tenuta all’aria, posizionare in corrispondenza della linea di gronda un listello con funzione di fermo per i pannelli in lana di roccia. Realizzare in seguito l’isolamento termoacustico posando i pannelli con il lato ad alta densità rivolto verso l’alto, a giunti sfalsati, avendo cura di accostarli perfettamente tra loro al fine di evitare l’insorgenza di ponti termici o acustici. Applicare sul lato superiore dell’isolante uno strato di controllo alla tenuta all’acqua ad elevata permeabilità al vapore. Quindi posare il manto di copertura. |
|||
pannello Hardrock Energy Rockwool, rigido in lana di roccia non rivestito a doppia densità
|
|
applicazioni copertura a falde isolata in estradosso
|
|
proprietà
|
|
posa in opera l'isolamento si ottiene posando i pannelli tra i listelli, avendo cura di accostrali perfettamente tra loro ed ai listelli, al fine di evitare l'insorgenza di ponti termici o acustici. Per la realizzazione di un tetto ventilato è necessario realizzare un'orditura supplementare di listelli dello spessore di almeno 5 cm. |
|||
pannello 234 Rockwool, in lana di roccia non rivestito a medio-alta densità, non portante
|
|
applicazioni copertura a falde isolata in estradosso |
|
proprietà
|
|
posa in opera l'isolamento si ottiene posando i pannelli con continuità, ben accostati tra loro e a giunti sfalsati. Applicare sopra lo strato isolante lo strato impermeabile, costituto da eventuali primer e da una o più membrane impermeabil. |
|||
pannello Dachrock Rockwool, in lana di roccia non rivestito, ad alta densità |
|
applicazioni copertura piana di solai in latero-cemento |
|
proprietà
|
|
posa in opera l'isolamento si ottiene srotolando i rotoli sul piano di posa, facendo attenzione che i rotoli siano ben accostate per evitare l'insorgere di ponti termici. . La superficie della carta kraft dovrà sempre essere a contatto con il piano di appoggio, ossia rivolta verso il basso. |
|||
feltro 121 Rockwool, in lana di roccia a bassa densità, rivestito su un lato da un foglio di carta kraft politenata con funzione di freno vapore |
|
applicazioni isolamento dell' ultimo solaio in sottotetti non abitativi
|
|
proprietà
|
|
posa in opera La soluzione tecnologica consiste in un pacchetto definito da strati massivi (composti da due diverse tipologie di elementi in laterizio) separati da un’intercapedine con interposto l’elemento isolante in lana di roccia ---- Parete divisoria basata sull'utilizzo di due lastre in cartongesso e/o gessofibra con interposto un elemento isolante fibroso in lana di roccia o lana di vetro |
|||
acoustic 225 Rockwool, pannello in lana di roccia, non rivestito, a media densità
|
|
applicazioni
|
La normativa vigente nazionale prevede che i divisori verticali tra diverse unità immobiliari debbano garantire determinati requisiti minimi, sia termici che acustici
Polistirene espanso estruso
|
proprietà
|
|
posa in opera Copertura a falda ventilata, isolata termicamente con pannello in polistirene espanso estruso ad alta densità, su cui poggia direttamente una doppia listellatura a supporto tegole. ---- Polyfoam è indicato nell'isolamento termico dei pavimenti perché la sua bassa conduttività termica, un'elevata resistenza alla diffusione del vapore, una bassa permeabilità. ---- Il polistirene espanso estruso soddisfa i requisiti termici per l'isolamento delle intercapedini di murature perimetrali. La profilatura maschio /femmina rende la posa semplice e sicura. |
|||
pannello Polyfoam 350, knauf Insulation in schiuma rigida di polistirene espanso estruso a celle chiuse profilo a spigoli vivi profilo battentato su quattro lati profilo maschio/femmina su quattro lati |
|
applicazioni
|
|
proprietà
|
|
posa in opera Il profilo metallico, sagomato a trave reticolare e realizzato in acciaio zincato con lega di aluzinc, è di supporto alle tegole, e contemporaneamente garantisce un'adeguata ventilazione a tutta la falda. |
|||
Stirodach Sirap Insulation, lastra termoisolante in polistirene espanso estruso, idrorepellente e a celle chiuse, rivestita all'estradosso con una membrana riflettente in alluminio goffrato, e dotata di un profilo metallico portategole. |
|
applicazioni copertura a falde isolata e ventilata in estradosso
|
Lana di vetro
|
proprietà
|
|
posa in opera rotolo in lana di vetro con carta kraft politenata su un lato, con funzione di freno vapore, per l'isolamento termico ed acustico dell'ultimo solaio in sottotetti non abitabili. La facilità di trasporto e di posa del prodotto lo rendono particolarmente adatto per applicazioni "fai da te". |
|||
rotolo TI 212 Knauf Insulation, in lana di vetro con carta kraft politenata su un lato
|
|
applicazioni isolamento dell' ultimo solaio in sottotetti non abitativi |
Polistirene espanso sinterizzato EPS
|
proprietà
|
|
posa in opera L'EPS è diventato il materiale d'elezione per l'isolamento delle facciate con sistema a cappotto schema:
|
|||
Knauf Therm Capotto TH32 pannello in polistirene espanso sinterizzato |
|
applicazioni
|
La proposta è completata con tutte le colle, i rasanti, le finiture e gli accessori della ditta FassaBortolo, sempre disponibili a magazzino, nella sede di via Piacenza, a Voghera
Poliuretano
|
proprietà
|
|
posa in opera I pannelli Pir Energy, in poliuretano con grafite, consentono di aumentare le prestazioni di ventilazione e di isolamento della copertura limitando al minimo lo spessore del pacchetto tetto. Ideale per strutture in latero-cemento. |
|||
Pir Energy, Monier Wierer, pannello in poliuretano con aggiunta di grafite, battentato ad "L" sui 4 lati, accoppiato con un film in alluminio, listello in acciaio integrato
|
|
applicazioni copertura a falde isolata e ventilata in estradosso
|